Torna a Cafe Racer

Royal Enfield adesivi serbatoio

8,0014,00

Cancella selezione

Descrizione

Royal Enfield adesivi serbatoio

Due stickers Royal Enfield per serbatoio

Il kit contiene DUE adesivi da serbatoio moto Royal Enfield.
Realizzati in vinile prespaziato senza sfondo

Adatti per essere sovraverniciati con prodotti acrilici.
Se stai cercando altri prodotti per la tua Cafe Racer, puoi trovarli qui: Prodotti Cafe Racer @ TabbooStudio

 

Vedi in anteprima i costi di spedizione ed i tempi di transito

 

Facili da applicare

I nostri adesivi sono molto facili da applicare.
Puoi applicarli su tutte le superfici lisce, anche leggermente curve, su plastica, vetro, metallo.

Qui trovi le istruzioni per l’istallazione

Impermeabili

Questi adesivi sono molto resistenti.
Puoi lavarli con detergenti e idropulitrici.
Resistono alle intemperie ed al sole.

Spedizione

Spediamo i nostri prodotti entro 24/48 ore dall’ordine.
Abbiamo bisogno del giusto tempo per produrre e prenderci cura dei tuoi adesivi.
La spedizione parte dalle Isole Canarie attraverso Correos.
Tutte i nostri prodotti hanno, per impostazione predefinita, spedizione tracciata.

Siamo artigiani

Siamo artigiani e possiamo ricostruire qualsiasi adesivo o inventare un prodotto esclusivo e personalizzato per te.
Ogni adesivo viene prodotto al momento dell’ordine. Non abbiamo scorte di magazzino e non realizziamo dropshipping.
Se hai idea che nessuno può realizzare contattaci con un messaggio.

Materiali

Vinile Oracal
Taglio: plotter Roland
Tutti i nostri adesivi possono essere verniciati con colori acrilici.

 

Un pò di storia Royal Enfield

L’uso del marchio Enfield fu autorizzato dalla Crown nel 1890; la sede originaria era a Redditch, nel Worcestershire. Royal Enfield viene perciò pubblicizzato come il più antico marchio motociclistico ancora in attività, per quanto la fabbrica non si trovi più nella nazione di origine. Il modello Bullet, nelle sue varianti, è considerato la motocicletta la cui linea di produzione è la più longeva di tutti i tempi.[1]

Nel 1899 fu prodotta una serie di quadricicli con motore De Dion, nel 1901 fu costruito un prototipo di bicicletta mossa da un motore Minerva da 170 cm³. Nel 1906 viene fondata la Enfield Autocar Company Limited, per sviluppare i progetti relativi ad automobili e motocicli.

 

Nel 1911

il marchio Enfield poté fregiarsi dell’ambita qualifica “Royal” e nel 1912 apparve il modello 180: dotato di sidecar, era equipaggiato con un bicilindrico di 750 cm³. Nello stesso periodo il modello con motore da 425 cm³ si fece notare al Tourist Trophy dell’Isola di Man e a Brooklands.

Durante la prima guerra mondiale la Royal Enfield fornì armi e motocicli di vario genere alle forze armate britanniche; tra gli altri, un motosidecar da 8 hp equipaggiato con una mitragliatrice Vickers e un altro motosidecar adattato a lettiga per il trasporto dei feriti. Royal Enfield si aggiudicò anche una commessa per la fornitura di motocicli all’Impero russo.[2]

 

Gli anni venti

furono contraddistinti da un’incessante ricerca di migliorie e una costante innovazione. Nel 1921 fu sviluppato un nuovo bicilindrico da 976 cm³. Nel 1924 apparve il motore destinato a fare la storia del marchio, il monocilindrico da 350 cm³. Nel 1928 la Royal Enfield fu una delle prime case ad adottare per le proprie motociclette la forcella anteriore a molla, mentre sviluppava in proprio nuovi modelli di serbatoio. Nel frattempo, nel 1924, le poste inglesi avevano adottato il modello con sidecar.

Gli anni trenta videro la scomparsa dei primi soci fondatori: Albert Eddie morì nel 1931, R. W. Smith nel 1933.

 

La compagnia, tuttavia, nonostante la crisi economica continuò la propria attività senza sosta, puntando su modelli mono e bicilindrici, con cilindrata da 125 a 400 cm³, che venivano venduti in tutta Europa. Nel 1931 fu prodotto il primo modello di Bullet, disponibile dapprima in due motorizzazioni (da 350 cm³ e da 500 cm³) e, successivamente, anche col motore da 250 cm³.

 

Allo scoppio della seconda guerra mondiale la Royal Enfield, dovette convertire la propria linea di produzione. Innumerevoli furono le forniture destinate all’esercito; tra tanti modelli, il motociclo leggero WD/RE da 125 cm³, conosciuto come Flying Flea

Continua…

Fonte WIKIPEDIA

Informazioni aggiuntive

Peso 20 g
Dimensioni 26 × 10 × 1 cm
Misure

10 x 5 cm, 12 x 6 cm, 14 x 7 cm, 16 x 8 cm

Colore vinile

Argento – Silver (lucido – glossy), Bianco – White (lucido – glossy), Bianco – White (opaco – matt), Nero – Black (lucido – glossy), Nero – Black (opaco – matt), Oro – Gold (lucido – glossy)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.